Redazione IL FLORICULTORE

Redazione IL FLORICULTORE

«Quando torna l’estate torna il tempo», scrive l’autrice francese Yasmina Reza. E allora – aggiungiamo noi – sfruttatelo per immergervi nella nostra rivista, più ricca che mai

Il Salone in programma a Fiere di Parma dal 15 al 17 Ottobre proporrà talk e incontri per riflettere sul nuovo ruolo di vivaisti, giardinieri, agronomi, paesaggisti e tutte le figure della filiera, sempre più in equilibrio tra saperi tradizionali, innovazione e sfida climatica

Il contest aperto a tutti i fotografi amanti del paesaggio under 35 è promosso da Lineaverde e Greenitaly. Il termine per l’invio delle fotografie è fissato improrogabilmente al 21 Settembre 2025

Torna l’iniziativa istituita annualmente per sostenere i giovani laureati e post laureati italiani e stranieri desiderosi di intraprendere un percorso di ricerca nel campo della cultura del paesaggio e del giardino. Scadenza venerdì 29 Agosto 2025, ore 12

In vista della 17esima edizione dell’evento B2B per bricolage, casa e giardino, che si terrà il 24 e 25 Settembre a Fiera Milano Rho, le rilevazioni GfK Sinottica indicano una crescita sia dell’interesse per le piante, sia dei luoghi in cui praticare giardinaggio

Cariche rinnovate durante l’assemblea dei soci dello scorso 2 Luglio 2025. Nominato anche un nuovo responsabile comunicazione e marketing. Ora si lavora a un cortometraggio per raccontare il vivaismo come promotore della cultura verde

Ad annunciarlo è la nota azienda vivaistica con sede a Pistoia, che arricchisce così la proprio offerta con una delle migliori linee nazionali di cactus e piante grasse. Dopo la frana che ha colpito la sua azienda e la sua abitazione a Forrottoli (PT), Drovandi ritrova l’opportunità di continuare la sua attività di ricerca, selezione e coltivazione

IL FLORICULTORE di Maggio-Giugno 2025 raccoglie progetti, contributi e suggerimenti per tutelare il bene più prezioso, la terra, quella che abitiamo, con la T maiuscola, e quella che tutti i giorni è sotto i nostri piedi

Da mercoledì 15 a venerdì 17 il Palaverdi ospita il nuovo hub internazionale per il florovivaismo, le tecnologie e l’architettura del paesaggio

Riparte il ciclo di seminari tecnici organizzato da ANVE in collaborazione con AIPP per supportare gli operatori del settore florovivaistico nella gestione quotidiana delle loro attività. Focus sul monitoraggio e la gestione degli organismi nocivi. CFP riconosciuti da CONAF e CNPAPAL

La prima e unica fiera internazionale dedicata al verde ornamentale in quest’area del pianeta vuole diventare un punto di riferimento per gli operatori del settore che mirano a espandere la propria rete commerciale in uno dei mercati più solidi, dinamici e in rapida crescita

Durante il Sales Meeting di fine Maggio 2025 presso la sede produttiva di Sabaudia (LT), gli agenti dell’azienda altoatesina hanno approfondito le eccellenze consolidate e scoperto la nuova collezione

Le novità in lizza per il titolo di “pianta con il fattore wow nel punto vendita” sono ben sette e provengono da altrettante aziende. La proclamazione della vincitrice si terrà il prossimo 12 Giugno in Olanda, nell’ambito dei FlowerTrials

Il 7 e 8 Giugno 2025 torna la manifestazione che invita a scoprire la ricchezza dei giardini italiani, consentendo l’accesso a quelli normalmente chiusi e arricchendo le possibilità di fruizione di quelli regolarmente aperti. Tema di quest’anno: “Giardini di pietra, pietre del giardino”

L’evento in programma a Monopoli (BA), che quest’anno affronterà il tema della sostenibilità nel florovivaismo, dalle 9.30 di sabato 31 Maggio potrà essere seguito anche in streaming sul social network

Entro domenica 1 Giugno 2025 le temperature aumenteranno anche di 10 °C, con massime fino a 33 °C al Nord e punte di 36 °C in Sardegna

Come da tradizione, l’evento gratuito si tiene a Monopoli (BA). Il tema di quest’anno è “Sostenibilità: non più filosofia ma realtà concreta anche nel florovivaismo”. La novità della sessione pomeridiana, con il meeting territoriale AICG

Uno degli ultimi esempi di giardino formale all’italiana, che si amalgama con armonia al fascino del parco romantico inglese, è tornato all’originaria bellezza grazie ai fondi del PNRR. Ora al via la fase di rilancio, per renderlo fruibile da un pubblico sempre più ampio

L’allestimento proposto da ANVE a Euroflora 2025, il “Mirador” si è rivelato un vero e proprio viaggio nel cuore del florovivaismo italiano

Florovivaista competente ed esperto, bravo innestatore di Aceri, latifoglie e conifere, Remo Saldini era conosciuto e apprezzato prima ancora per il suo carattere amichevole e solare. Ospitiamo una breve memoria del giornalista Arturo Croci, che ne è stato sincero amico

Con il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 la formazione fa un ulteriore passo avanti. Ecco i corsi certificati su misura per il settore proposti dalla storica realtà monzese, disponibili in sede o presso l’azienda richiedente

L’Esposizione in corso sull’isola artificiale di Yumeshima, nella baia di Osaka, invita l’umanità a guardare al futuro da una prospettiva biofilica. Spicca l’installazione interattiva, The Hidden Plant Community, che porta nel cuore della Foresta della Tranquillità l’eccellenza della ricerca italiana nel pionieristico campo dell’etologia vegetale

La guida pratica per vivaisti e appassionati per moltiplicare le piante mediterranee

Disegna intorno agli acquerelli per creare le tue tavole floreali

Il Maestro di Franchi Bonsai, azienda di produzione e commercializzazione di bonsai e macrobonsai di Pescia (PT), si è aggiudicato la 23ª edizione lavorando una pianta di Cupressus sempervirens nello stile” kengai”

Negli spazi Crespi Bonsai di Parabiago (MI), da sabato 10 a domenica 18 Maggio 2025 torna in scena la mostra-vendita di Azalee, in collaborazione con la Satsuki Bonsai Association di Kanuma (Giappone). In calendario laboratori gratuiti, mini lezioni di arte bonsai, visite guidate e corsi

L’hanno chiamata Dora per il caratteristico colore bronzeo-dorato della sua buccia. È una mela rugginosa dal sapore dolce-acidulo, nata dall'incrocio tra la Renetta Grigia di Torriana e la GoldRush. Rustica, con buona resistenza alle principali malattie, facilmente conservabile. Interessante dal punto di vista produttivo e commerciale

L’8 e il 15 Maggio 2025 appuntamento online con la Camera di Commercio Riviere di Liguria per conoscere le procedure di risarcimento

A quattro mesi dalla nascita della società con sede a Leimuiderbrug (Paesi Bassi), Ties Klapwijk e Munenori Inagaki prendono le redini

Sabato 17 e domenica 18 Maggio appuntamento con l’undicesima edizione della manifestazione che invita a scoprire i giardini più o meno nascosti del capoluogo emiliano e delle sue colline

La consueta proclamazione da parte di iBulb ha lo scopo di diffondere la conoscenza, la coltivazione e l’uso di una particolare specie di bulbo da fiore a casa o in giardino

L’attesissima floralie, a Genova dal 24 Aprile al 4 Maggio, accoglierà un parterre di maestri fioristi e floral designer di fama pronti a incantare e meravigliare il pubblico con la loro arte, le ultime tendenze del wedding e la sfilata di moda Fiori di Stile. Il piano superiore del Padiglione Jean Nouvel sarà il regno dei fiori recisi, composizioni floreali e bonsai

Indipendentemente dal loro spessore, i vasi da florovivaismo impiegati nel ciclo produttivo non sono soggetti al Contributo Ambientale CONAI (CAC). Lo hanno annunciato le associazioni che maggiormente si sono opposte all’applicazione di questo onere

Altro che uova di Pasqua: le “soprese” della nostra rivista non deludono mai. Certo, non siamo commestibili, ma almeno possiamo essere “consumati” senza sensi di colpa!

Presentazioni, laboratori, convegni e incontri tecnici e tanta, tanta musica per la floralies in programma a Genova dal 24 Aprile al 4 Maggio. Dai big della divulgazione scientifica alle dimostrazioni hi-tech e artigianali. Ospiti d’onore la Coppa Davis e la Billie Jean King Cup

Se ne parlerà nel corso del terzo GreenWebinar di Coldiretti – Assofloro in programma Venerdì 4 Aprile, dalle 17.30 alle 19.00. Partecipazione gratuita con obbligo di registrazione. Previsti crediti formativi

Miscanthus, garden center e informazione: questi gli oggetti delle tre proposte finanziate da EPS in vista di GrootGroenPlus 2025

Venerdì 21 Marzo 2025, dalle 17.30 alle 19.00, nuovo appuntamento con il ciclo di incontri on-line promosso da Coldiretti e Assofloro dedicato a questo ecosistema di grande importanza sia nei contesti urbani, sia nelle aree rurali. Previsti attestato di partecipazione e crediti formativi

Distrutta un'azienda di piante grasse. Sia in collina sia a valle serre divelte e vivai allagati a causa delle piogge torrenziali che si sono abbattute sulla Toscana il 14 e 15 Marzo 2025

L'amicizia è come un giardino. Bisogna prendersene cura per vederla fiorire

Stabile il valore, ma negativi i dati degli ultimi tre mesi. Segnano il passo le esportazioni di piante ornamentali verso il Regno Unito, meno 4,5%. Aumentano le importazioni di giovani piante

Dopo due anni con il segno negativo, le vendite sono tornate in attivo: +1,5. L’incremento ha interessato tutte le principali tipologie di prodotto: dai tagliasiepi ai rasaerba, fino ai decespugliatori e ai soffiatori. In calo motoseghe e spazzaneve

Previste 10 lezioni di 3 ore l’una il martedì dalle 17 alle 20. Costo di iscrizione 210 Euro. Previsti Crediti Formativi per gli Agrotecnici

Dopo la chiusura invernale fervono i preparativi per l’avvio della stagione 2025 nei bellissimi giardini di Valeggio sul Mincio, alle porte di Verona e poco distante dal Lago di Garda. Ingresso libero per le donne e tour guidati gratuiti per i visitatori nella giornata inaugurale. Subito al via anche il Festival con protagonisti oltre un milione di tulipani

Il terzo mandato consecutivo del florovivaista ligure alla vicepresidenza del Gruppo Piante e Fiori Ornamentali è stato deciso lo scorso 27 Febbraio a Bruxelles. Soddisfazione per la scelta è stata espressa dalla Consulta nazionale florovivaismo di Coldiretti e da Assofloro, che per voce della sua presidente chiede regole uguali per tutti

L’azienda bolognese ha presentato al Salone del verde di Milano i nuovi portavasi che si aggiungono alla gamma di prodotti per il settore ortoflorovivaistico Hortipack. Soluzioni che aiutano le aziende del settore a ridurre il proprio impatto ambientale grazie alle referenze in PET riciclato

Per ricordare l’opera e il lavoro del socio fondatore, ANVE indice come ogni anno un bando di concorso rivolto a giovani laureati. Per partecipare è necessario inviare gli elaborati entro il 30 Aprile. Le premiazioni si svolgeranno sabato 31 Maggio 2025 in occasione della 17ª Giornata del Vivaismo Mediterraneo

Dal 19 al 21 Febbraio 2025 torna a Fiera Milano Rho l'appuntamento professionale tra i più importanti del verde ornamentale: 55.000 metri quadrati interamente dedicati, oltre 800 brand presenti

È stato avvistato nella zona di Sant’Alessio, sulla primissima collina, poco distante dal centro cittadino. Un video amatoriale ha documentato la sorprendente “visita”. Coldiretti sollecita un monitoraggio e l’avvio di una gestione efficace, specialmente laddove la presenza sta occupando gli spazi agricoli

L’imprenditore cuneese subentra a Stefano Donetti, che per sei anni ha guidato l’Associazione Italiana Centri Giardinaggio. Il debutto della nuova squadra AICG è fissato per la mattina di giovedì 20 febbraio a Myplant & Garden

Forti di 60 anni di esperienza nel "creare un terreno fertile per la crescita", abbiamo confezionato un numero particolarmente denso di visioni, esperienze, dati e notizie

IL FLORICULTORE ed. Novembre-Dicembre 2024

Dal 24 Aprile al 4 Maggio, a Genova, nel nuovo Waterfront di Levante disegnato da Renzo Piano, torna l’Esposizione internazionale di piante e fiori, giunta alla 13ª edizione. L’unico appuntamento italiano tra le floralies europee riconosciute da AIPH avrà spazi triplicati rispetto alle ultime due edizioni a Nervi

Nell’Aula Magna del noto istituto di San Michele all’Adige (TN), un convegno promosso dall’Associazione dei Florovivaisti Trentini mette attorno al tavolo esperti, tecnici e aziende del settore per parlare di pratiche agronomiche innovative, soluzioni ecologiche e tecnologie all’avanguardia

A fine 2024 l'azienda ibridatrice italiana ha girato in lungo e in largo il Nord America con il Poinsettia Tour per testare sul campo la propria genetica in prova e in commercio. Risultati più che lusinghieri in tutte le tappe, rafforzati dal premio ottenuto al Poinsettia Variety Day 2024, in Iowa, nella categoria Non-Red

Crea il tuo orto biologico in città

L'azienda ibridatrice e di giovani piante ha annunciato la propria presenza alla fiera tedesca, dal 28 al 31 Gennaio, e a Fiera Milano-Rho dal 19 al 21 Febbraio. «Presenteremo le varietà “must have” della prossima primavera», fanno sapere da Bolzano mentre incalzano i preparativi

Con 6 riconoscimenti sugli 8 assegnati in occasione del Benchmark Poinsettie Meeting 2025, l’impresa italiana specializzata nella produzione di giovani piante fiorite si riconferma ibridatore di eccellenza a livello mondiale

Il Parco della Pace di Vicenza è tra i finalisti insieme ai candidati di Francia e Polonia. Il 30 gennaio 2025 all’IPM di Essen verrà annunciato il vincitore

La fruttuosa partnership tra MNP (Moerheim New Plant) e Suntory Flowers Limited, iniziata con il lancio delle 'Surfinia' e durata oltre 35 anni, è sfociata in un’acquisizione destinata a rendere l’Europa ancora più fiorita

Appuntamento sabato 18 Gennaio 2025 a Lonato del Garda, in provincia di Brescia, per l’incontro organizzato da Consulta Nazionale Florovivaismo Coldiretti, Federazione Coldiretti Brescia e Comune di Lonato del Garda

Negli spazi Crespi Bonsai, a Parabiago, in provincia di Milano si svolgerà l’8ª edizione dell’atteso appuntamento, adatto sia ai neofiti, sia agli appassionati più esperti. Corsi e workshop del maestro giapponese Hiroki Miura. Ingresso gratuito

Un nuovo riconoscimento, assegnato durante un summit mondiale in Olanda, si aggiunge a quelli già ottenuti nel 2016, 2019 e 2022 dalla fioritura di tulipani più ricca del Sud Europa. Il Parco di Valeggio sul Mincio (VR) riaprirà i battenti l’8 Marzo 2025 con il tradizionale ingresso omaggio per le donne

Il nuovo ciclo promosso dal Centro Istruzione e Formazione di San Michele all’Adige (TN) affronta svariati temi, dalla stabilità delle piante alla gestione dei tappeti erbosi, dalle problematiche idriche alla realizzazione di tetti verdi, ed è fortemente orientato alla sostenibilità ambientale, alla cura e alla valorizzazione del territorio

Sul sito del Ministero dell’Agricoltura è disponibile l’ultima lista degli esemplari che si distinguono per il loro valore biologico, ecologico, storico e culturale, oltre che per la loro rarità e il ruolo che svolgono come habitat per alcuni animali: 404 nuovi ingressi e un totale di 4.655 esemplari tutelati nel 2024

Dal 19 al 21 Febbraio 2025 la nona edizione dell’International green expo di Fiera Milano Rho accoglierà ancora più aziende, operatori e associazioni del florovivaismo, del garden e del verde sportivo

Palazzo Biscari a Catania ha ospitato la cerimonia di premiazione del concorso organizzato dall’Associazione Culturale I Fiori di Giarre e dell’Etna, presieduta da Carmelita Calì. Tra i premiati 2024 la fondatrice della rivista Floraculture International Deborah Hamrick, il genetista Tito Schiva e l'istruttore Federfiori Ivo Magliola

Formulata dall’associazione Valhor, la carta “Arrosez utile, cultivez la vie!” supporta i professionisti nell'adozione di pratiche innovative e responsabili

La quindicesima edizione della manifestazione culturale sul Lago di Como è in programma dal 2 al 5 Ottobre 2025 a Villa Erba a Cernobbio. Aperte le iscrizioni al concorso internazionale “Spazi Creativi” e le call per Spazi vendita e per il Programma culturale

Sì, perché dopo oltre sessant’anni trascorsi insieme ci sentiamo parte della grande famiglia del florovivaismo italiano. Scopriamo insieme i contenuti dell'edizione di fine anno

IL FLORICULTORE ed. Novembre-Dicembre 2024

In occasione della rassegna delle macchine per l’agricoltura e il giardinaggio, Asproflor ha conferito i riconoscimenti dell’anno, tra cui il Marchio di Qualità dell’Ambiente di Vita per i Comuni Fioriti e i premi alle scuole. Annunciati anche i rappresentanti italiani al concorso mondiale “Communities in Bloom” 2025

Protagonisti dell’appuntamento nell’architettura palladiana i progetti di valorizzazione finanziati dal PNRR

Anche l’edizione 2024 si svolgerà nel polo fieristico felsineo in occasione del Salone internazionale delle macchine agricole. In programma incontri tecnici e premiazioni, con assegnazione delle bandiere e del Marchio di Qualità

Seconda edizione dell’incontro organizzato da Coldiretti per condividere conoscenze, innovazioni e visioni future sulla floricoltura tricolore e portare all’attenzione delle istituzioni e dei consumatori finali le garanzie di origine, sostenibilità e qualità del prodotto made in Italy. Programma e modalità d'iscrizione

Pagina 1 di 11

       

whatsapp banner min

florpagine banner rullo 202411

banner campagna abbonamenti 202012

IlFloricultore 20250708 min

Abbonarsi a IL FLORICULTORE conviene

florpagine banner 2020 min