Euroflora 2025 si presenta:
ecco la fotografia degli spazi espositivi
Dal 24 Aprile al 4 Maggio, a Genova, nel nuovo Waterfront di Levante disegnato da Renzo Piano, torna l’Esposizione internazionale di piante e fiori, giunta alla 13ª edizione. L’unico appuntamento italiano tra le floralies europee riconosciute da AIPH avrà spazi triplicati rispetto alle ultime due edizioni a Nervi
CLICCA SULLE IMMAGINI PER INGRANDIRE
Il progetto di Euroflora 2025, firmato dall’architetto Matteo Fraschini per Urges-Gruppo Valagussa, si svilupperà tra arte e natura: quattro installazioni denominate “Origami Verdi” orienteranno e contraddistingueranno il percorso lungo oltre quattro chilometri. Ispirandosi alla suggestiva pratica orientale di piegatura della carta, le strutture eleveranno il suolo fino a farlo diventare superficie verticale verde e ricca di colori in dialogo con l’orizzonte. Alcune superano anche i dieci metri di altezza, reinterpretando liberamente la figura della vela, del fiore, per la precisione la strelitzia, e della rete da pesca per rappresentare il forte legame del territorio ligure con il suo mare aperto sul mondo.
Un “mirador fiorito” affacciato sul mare in Piazzale Kennedy e un ponte pedonale lungo più di cento metri nel padiglione Jean Nouvel permetteranno al visitatore di alzarsi rispetto al livello del suolo e di godere di una vista d’insieme della manifestazione e di tutti gli allestimenti.
Euroflora vuole essere anche un luogo di condivisione e di scambio di competenze e passioni: quattro “Arene” accoglieranno eventi, dimostrazioni e dibattiti. Il Palasport avrà un allestimento specifico nell’arena centrale. Una cortina continua di tubi in cartone riciclato e riciclabile al 100%, simile a canne d’organo, accompagnerà il visitatore dall’ingresso fino alla cavea, disegnando a terra sei petali che valorizzeranno l’istallazione centrale in dialogo con il celebre toroide esistente.
Come da tradizione il Palasport ospiterà l’esposizione del Comune di Genova, allestita da ASTER e ispirata al tema delle quattro stagioni; includerà alcune riproduzioni di stampe giapponesi a tema floreale provenienti dal Museo di Arte Orientale Edoardo Chiossone.
Euroflora proseguirà nell’area della Marina dove, per la prima volta, parte del percorso espositivo sarà realizzato direttamente sull’acqua. Il piano terra del padiglione Jean Nouvel sarà caratterizzato dall’Origami Rete e dalla passerella rialzata. Al primo piano troveremo le composizioni floreali, i fiori recisi e le collezioni di bonsai. Tra le fonti di ispirazione per i floral designer alcune riproduzioni di tele a tema floreale della collezione dell’Albergo dei Poveri di Genova.
Il Mercato Verde, epilogo di questo meraviglioso percorso ricco di colori, permetterà a tutti di portare a casa il ricordo di una giornata speciale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
#SaveTheDate
GENOVA, 24 Aprile - 4 Maggio
EUROFLORA
(P-q) 13ª Esposizione internazionale del fiore e della pianta ornamentale - Floralies
GENOVA, nuovo Waterfront di Levante (ex Quartiere fieristico)
INFO: Porto Antico di Genova S.p.A., tel. 010 2485711 - www.euroflora.genova.it




























