Sicurezza e formazione nel verde: i corsi della Scuola Agraria del Parco di Monza
Con il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 la formazione fa un ulteriore passo avanti. Ecco i corsi certificati su misura per il settore proposti dalla storica realtà monzese, disponibili in sede o presso l’azienda richiedente

La sicurezza sul lavoro rappresenta non solo un obbligo di legge, ma una condizione imprescindibile per tutelare i lavoratori e l’ambiente, a maggior ragione in un settore come quello del verde, dove l’impiego di attrezzature complesse, la movimentazione manuale dei carichi e l’uso di prodotti chimici comportano rischi significativi che richiedono una preparazione tecnica mirata.
I percorsi formativi previsti dal D.Lgs. 81/2008 forniscono strumenti essenziali per operare in sicurezza: dall’utilizzo corretto dei DPI alla gestione dei macchinari, fino alle procedure di emergenza. E con l’Accordo Stato-Regioni del 17 Aprile 2025, la formazione fa un ulteriore passo avanti introducendo criteri per la valutazione dell’efficacia formativa, con particolare attenzione allo sviluppo delle competenze e all’evoluzione dei comportamenti nei processi lavorativi.
In questo contesto, la Scuola Agraria del Parco di Monza propone corsi certificati, sia obbligatori, sia volontari, progettati in base alle specifiche esigenze delle aziende del settore. I percorsi, erogabili in sede o direttamente presso l’impresa richiedente, accompagnano i professionisti nella costruzione e nella cura del verde, offrendo competenze immediatamente applicabili nei cantieri.
MODULI OBBLIGATORI
- Sicurezza per lavoratori: rischio medio;
- Sicurezza per lavoratori: rischio alto. (per lavorare anche in cantieri temporanei e mobili - titolo IV);
- Formazione per RLS;
- Formazione preposto;
- Formazione preposto lavori su fune;
- Piattaforme di lavoro mobili elevabili;
- Conduzione di trattori agricoli gommati;
- Utilizzo attrezzature, formazione non obbligatoria ma necessaria per rispondere ad obbligo del datore di lavoro in tema di informazione;
- DPI di terza categoria per lavori in quota;
- Lavoro in quota su fune, attività su albero - Formazione Modulo base e Modulo specifico B;
- Corso abilitante RSPP datore di lavoro.
MODULI EXTRA-OBBLIGO
- Coordinamento e Sicurezza nel Verde: collaborazione efficace tra imprese, autonomi e professionisti;
- Altri moduli formativi da progettare ed erogare in base alla richiesta specifica dell’azienda.
NOVITÀ
- Datori di lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori (art. 37 D.lgs. 81/2008) - Durata: 16 ore. Il corso è progettato per fornire ai partecipanti competenze giuridiche, organizzative e gestionali finalizzate a una gestione efficace e sostanziale della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, con un approccio orientato alla prevenzione e alla protezione, in linea con le trasformazioni del mondo del lavoro.
- Modulo aggiuntivo “Cantieri” - Durata: 6 ore. Focus sui compiti specifici del datore di lavoro dell’impresa affidataria nei cantieri temporanei o mobili.
IMPORTANTE
- I destinatari sono aziende florovivaistiche, consorzi, cooperative e liberi professionisti;
- I docenti sono formatori qualificati ed esperti del settore del verde;
- Per ogni corso è previsto il rilascio di Attestati conformi alla normativa;
- La quota d’iscrizione varia a seconda dei moduli e/o del percorso scelto.
PER SAPERNE DI+
tel. 039 2302979
WhatsApp 329 1016843
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.














