Gianluca Boeri riconfermato al Copa-Cogeca

Il terzo mandato consecutivo del florovivaista ligure alla vicepresidenza del Gruppo Piante e Fiori Ornamentali è stato deciso lo scorso 27 Febbraio a Bruxelles. Soddisfazione per la scelta è stata espressa dalla Consulta nazionale florovivaismo di Coldiretti e da Assofloro, che per voce della sua presidente chiede regole uguali per tutti

fn copa cogeca Gianluca Boeri min

 

Gianluca Boeri è stato riconfermato per la terza volta consecutiva Vicepresidente del Gruppo Piante e Fiori Ornamentali del Copa-Cogeca, unione delle due grandi organizzazioni Copa (Comitato delle Organizzazioni Professionali Agricole convenzionali) e Cogeca (Confederazione Generale delle Cooperative Agricole convenzionali).

Floricoltore della provincia di Imperia, Gianluca Boeri è titolare dell’omonima azienda specializzata in fiori recisi, che vanta circa 4 ettari destinati a varie tipologie di fronde verdi e 1,5 ettari con più di 100mila piante di ranuncolo e 3.000 piante di Peonia erbacea da reciso. Boeri è anche presidente di Coldiretti Liguria e fa parte della Consulta nazionale florovivaismo di Coldiretti.

Nella riunione che ha fatto seguito alle elezioni del nuovo direttivo del Gruppo Piante e Fiori Ornamentali del Copa-Cogeca, Boeri ha delineato gli obiettivi del suo mandato: internazionalizzazione, innovazione, ricerca di sinergie con i partner europei per un’azione comune di tutela del settore florovivaistico, regole comuni per piante e fiori che circolano in Europa, adeguato bilancio destinato dalla Politica agricola comune (Pac) al settore florovivaistico per fare fronte all’aumento dei costi di produzione e alla necessità di investimenti da parte delle aziende.

«La conferma di una persona di esperienza come Gianluca Boeri alla vice presidenza del Copa-Cogeca Boeri ci consente di essere al centro delle politiche europee che riguardano il nostro comparto», ha commentato Mario Faro,presidente della Consulta nazionale florovivaismo di Coldiretti.

Nada Forbici, presidente di Assofloro e coordinatore della Consulta di Coldiretti, nell’esprimere a sua volta soddisfazione per la conferma di Gianluca Boeri, è intervenuta sul principio di reciprocità. «Le aziende florovivaistiche italiane soffrono dell’invasione di piante e fiori provenienti da Paesi che non rispettano le nostre stesse regole, coltivati con fitofarmaci e conservanti che nell’Unione sono stati banditi da tanti anni. Questo determina una concorrenza sleale per i nostri florovivaisti e la presenza nelle case di piante e fiori che contengono sostanze che in Europa sono vietate da decenni proprio per la loro pericolosità. Diventa quindi necessario fermare le importazioni sleali e introdurre, anche per il prodotto florovivaistico, un’etichettatura chiara con l’origine del prodotto, per rendere più consapevole il consumatore finale di ciò che sta acquistando».

 


 

Il Floricultore testata newsletter prova01 min

Per ricevere le ultime notizie del settore direttamente nella tua casella di posta elettronica iscriviti alla Newsletter de «Il Floricultore»

 


 

calendario fiere e mostre min 

Scopri qui tutti i prossimi APPUNTAMENTI FIERISTICI GREEN
in Italia e nel mondo

       

whatsapp banner min

florpagine banner rullo 202411

banner campagna abbonamenti 202012

IlFloricultore 20250708 min

Abbonarsi a IL FLORICULTORE conviene

florpagine banner 2020 min