#LoveNotWar: la floricoltura mondiale unita nella solidarietà per le vittime dei conflitti
Grazie a grandi composizioni floreali a forma di cuore, il 12 marzo 2022 il messaggio “Amore e non guerra” è approdato nelle piazze di tutto il mondo
Lo scorso 12 marzo enormi cuori fioriti sono apparsi in una quarantina di città di 22 nazioni per portare il messaggio #LoveNotWar, ovvero “Amore e non guerra”, messaggio che – grazie all'hashtag e alle foto circolati su web e social network – è rimbalzato immediatamente in tutto il mondo. L'iniziativa è stata voluta e realizzata da coltivatori, esportatori, grossisti e fioristi e ha avuto scopo non commerciale ma puramente comunicativo.
Il messaggio di pace, rafforzato dalla canzone "All you need is Love" dei Beatles come colonna sonora, non era rivolto nello specifico alle popolazioni coinvolte nel conflitto russo-ucraino, ma a tutti coloro che subiscono una guerra. Per questo motivo, i colori utilizzati per le composizioni non sono stati blu e giallo, ma rosso, rosa, pesca, bianco e verde.
Anche la flower designer sammarinese Mara Verbena ha aderito alla campagna, collocando la sua creazione in Piazza della Libertà, cuore della più antica Repubblica d'Europa.
Francesca Trabella
© RIPRODUZIONE RISERVATA
#LoveNotWar
ADVERTISEMENT
Per ricevere le ultime notizie del settore direttamente nella tua casella di posta elettronica iscriviti alla Newsletter de «Il Floricultore»