Con un erbario del '500 si riscrive la storia del Nasturzio nano

Grazie a una celebre raccolta rinascimentale di piante essiccate, conservata all’Università di Bologna, è stato ridatato l’arrivo in Italia del Tropaeolum minus

 tb uni bo nasturzio nano min

Nasturtium indicum: tavola acquerellata di Ulisse Aldrovandi e, a destra, campione databile al 1583 dell'Erbario Aldrovandi

 

 

1642, 1567 e 1570: queste date sono al centro di uno studio condotto da Fabrizio Buldrini e Umberto Mossetti dell’Università di Bologna, insieme a Juan Francisco Morales della University of West Indies (Trinidad e Tobago), che anticipa di diversi decenni l’arrivo in Italia del Nasturzio nano (Tropaeolum minus).

Fino alla smentita a opera degli studiosi di cui sopra, si pensava che questa annuale originaria del Sud America fosse arrivata in Italia nel 1642. Coltivata per breve tempo in giardini privati e botanici, fu abbandonata in favore del più robusto e colorato Nasturzio comune (Tropaeolum majus) e non se ne ebbe più traccia per secoli, fino a quando (in tempi recenti) è tornata sotto forma di varietà ornamentale. La retrodatazione del suo esordio italiano agli anni 1567-1570 è stata possibile grazie a un eccezionale documento custodito presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna: l’Erbario di Ulisse Aldrovandi, uno dei pochi erbari rinascimentali (cioè collezioni di piante secche composte a scopo di studio, confronto e scambio fra studiosi) sopravvissuti fino ai giorni nostri e il più importante a livello mondiale.

«Esplorare e documentare i cambiamenti della biodiversità vegetale attraverso il tempo ci permette di ricostruire una memoria botanica utile a interpretare le tendenze attuali, influenzate dai cambiamenti globali» spiega Buldrini, botanico del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali. «Gli erbari antichi e le indagini ad essi correlate, in questo senso, hanno un ruolo insostituibile. Lo affermava già Linneo nella Philosophia Botanica del 1751: “Herbarium praestat omni Icone, necessarium omni Botanico”, cioè: l’erbario è in tutto migliore di ogni iconografia, ed è del tutto necessario al botanico».

Ulisse Aldrovandi (Bologna, 1522 – ivi, 1605) è stato uno dei massimi studiosi europei di storia naturale del Rinascimento. Il suo erbario, datato tra il 1551 e il 1586, è un documento unico al mondo per antichità, numero di specie presenti, precisione e abbondanza della nomenclatura usata, annotazione delle località di raccolta dei campioni, i quali possono essere utilizzati quasi come se fossero stati prelevati ai giorni nostri.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 


 

Il Floricultore testata newsletter prova01 min

Per ricevere le ultime notizie del settore direttamente nella tua casella di posta elettronica iscriviti alla Newsletter de «Il Floricultore»

 

       

florpagine banner rullo 202404

banner campagna abbonamenti 202012

IlFloricultore 20240910 min

Abbonarsi a IL FLORICULTORE conviene

banner speciale legge florovivaismo banner min

florpagine banner 2020 min