TULIPANI, istruzioni per l'uso
Alcuni accorgimenti da osservare in negozio e le informazioni utili da trasferire al consumatore finale
La regola d’oro che tutti i fioristi conoscono, ma che è sempre utile ripetere è “comprare i tulipani solo quando sono abbastanza maturi, cioè quando i boccioli mostrano chiaramente il colore del fiore e le punte dei petali sono leggermente dischiuse”.
Non fare mai l’errore di comprarli quando sono troppo chiusi, perchè la corolla non si aprirà perfettamente, il colore resterà sbiadito e il fiore, nel suo complesso, sarà più piccolo e meno appariscente dei fiori normali.
Una volta in negozio, tagliare uno o due centimetri dello stelo, poi metterli, ancora impacchettati, in un secchio basso pieno d’acqua e sistemarli per qualche ora in un locale freddo con temperatura fra i 5 e i 6 °C.
Fare attenzione anche agli steli: se sono marroni è possibile che il tulipano abbia un’infezione di Botrite, una malattia che fa appassire il fiore e li fa seccare presto.
Infine, ricordare di non mettere i fiori troppo vicini alla frutta se ancora non sono stati usati per delle composizioni, perchè la frutta contiene etilene che potrebbe avvelenarli.
[Fonte: IBC]