Greenitaly | Substrati di coltivazione: scenari attuali e focus sulle fibre di legno
Quali prospettive per la filiera della fibra di legno? Se ne discuterà al salone per il florovivaismo e il paesaggio organizzato da Fiere di Parma dal 15 al 17 Ottobre durante un convegno promosso da AIPSA - Associazione Italiana Produttori di Substrati di coltivazione e Ammendanti

La forte riduzione della raccolta di torba in Europa nel 2025 ha innescato una delle crisi più significative degli ultimi decenni per il settore dei substrati. Ad inasprire la situazione concorrono le difficoltà di approvvigionamento di altre materie prime, come la fibra di cocco, e la crescita di domanda di substrati generata dallo sviluppo delle colture fuori suolo.
Tutto ciò impone di guardare con attenzione alle altre soluzioni disponibili. Proprio di questo si parlerà il 15 Ottobre a Greenitaly, il Salone per il florovivaismo e il paesaggio organizzato da Fiere di Parma, durante il convegno promosso da AIPSA - Associazione Italiana Produttori di Substrati di coltivazione e Ammendati intitolato “Substrati di coltivazione: scenari attuali e focus sulle fibre di legno”.
Nel corso dei lavori saranno presentati i risultati preliminari delle ricerche condotte da AIPSA sulle fibre di legno e si discuterà delle prospettive per la filiera della fibra di legno, dalla produzione primaria alla successiva trasformazione, con la partecipazione di produttori italiani.
PROGRAMMA 15 OTTOBRE
Moderatore: Francesco Tozzi
15:00 – 15:15 Saluti di benvenuto e introduzione all’incontro
15:15 - Situazione attuale
- La stagione 2025: riduzione della raccolta di torba e impatti sul mercato europeo
- Disponibilità di materie prime alternative: evidenze e dati dal recente studio italiano (A comparative study on some locally available organic materials for their potential utilization in sustainable growing media blends) e dai risultati dello Studio condotto a Wageningen University & Research.
15:45 - Approfondimento tecnico
- Fibre di legno: studio AIPSA, analisi delle caratteristiche agronomiche e prospettive d’impiego nei substrati
- L’importanza della formazione per diffondere conoscenze tecniche e supportare l’utilizzo corretto delle nuove matrici
16:15 - Discussione con i produttori italiani di fibre di legno
- Confronto diretto con la filiera nazionale. Scenari di sviluppo, dalla produzione primaria alla trasformazione
16:45 - Conclusioni
- Sintesi dei lavori e prospettive di approfondimento, presentazione della giornata di formazione Aipsa
Interverranno:
Per Aipsa, Daria Orfeo, Paolo Notaristefano, Patrizia Zaccheo, Laura Crippa, Costantino Cattivello.
Loris Flaim - CT Aipsa/Agrochimica; Fabio Gallico – Savionet/Gruppo Saviola; Paolo Rebai - Promeco; Davide Algarotti - Fibra di legno srl.
#SaveTheDate
PARMA, 15 - 17 Ottobre
GREENITALY
(O-a) Salone del florovivaismo e del paesaggio
PARMA, Quartiere fieristico
INFO: https://green-italy.eu
Per ricevere le ultime notizie del settore direttamente nella tua casella di posta elettronica iscriviti alla Newsletter de «Il Floricultore»















