libri-latino-giardinieriLATINO PER GIARDINIERI

Oltre 3.000 nomi di piante spiegati e raccontati

 

di Lorraine Harrison

 

Guido Tommasi Editore, Milano 2013,

www.guidotommasi.it 

224 pagine, 24 €

 

Dall’eriocarpus al floribundus, dal pumilus al ramosissimus, dallo scillifolius al toxicarius: non possiamo non dirci appassionati di botanica se non prendiamo dimestichezza con le definizioni che i Latini usavano per descrivere l’universo georgico che li circondava.

L’autore accompagna allora per mano chi voglia colmare eventuali gap di conoscenza con un “latino botanico per principianti”, introducendolo ai concetti base, da quello di famiglia a quello di cultivar, da quello di ibrido a quello di varietà, per poi condurlo alla grande galleria nomenclatoria. In cui si spiega che “affinis” vuol dire “vicino o simile a”, come in Dryopteris affinis, o in cui chiarisce che “aureus” significa “giallo, dorato”, come in Phyllostachys aurea. Pregevoli anche le numerose illustrazioni e le schede di “latino pratico” che punteggiano la carrellata di 3 mila nomi, dove si chiarisce, per esempio, che nell’Helleborus atrorubens «il nome “atrorubens” indica il fiore rosso prugna di questo Elleboro, chiamato dai britannici rosa di Natale”.

L’editore Guido Tommasi è andato a recuperare un’opera pregevole, uscita nel 2012 col titolo originale Latin for Gardeners, traducendola nella lingua figlia del latino. Insomma un ritorno a casa.

[Tratto da "Il Floricultore", n. 1-2, Gennaio-Febbraio 2014]

ADVERTISEMENT

       

florpagine banner rullo 202201

banner campagna abbonamenti 202012

IlFloricultore 20230708 min

Abbonarsi a IL FLORICULTORE conviene

florpagine banner 2020 min

NEWSLETTER

* campi obbligatori

ACCETTAZIONE PRIVACY

Dichiaro di aver preso visione dell’Informativa sulla privacy fornita ai sensi dell'art. 13 del Regolamento Europeo EU 679/2016 e di accettare le modalità di utilizzo dei miei dati per le finalità indicatemi nell’informativa stessa.

 

georgofili 2020 ok min

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT