Fieragricola 2014 festeggia i 115 anni
Tra le novità da non perdere i tre convegni su serra sostenibile, substrati di coltivazione e sicurezza nelle colture protette targati “Fritegotto”
Nata nel 1898 a Verona, da 111 edizioni Fieragricola accompagna il mondo agricolo in un percorso di crescita e di confronto con la modernità, l’innovazione, e il mercato.
Molte le conferme e le novità della prossima edizione. Due interi padiglioni (4 e 5) saranno dedicati alle sezioni “Vigneto” e “Frutteto”. Sul piano della meccanizzazione agricola, sostenibilità e sicurezza saranno gli elementi trainanti. Sotto la lente, in particolare, l’agricoltura di precisione e l’agricoltura blu, due sfide in grado di rispondere alle esigenze economiche, ambientali e produttive. Grande attenzione sarà anche assicurata alle colture protette e ai sistemi idroponici. Nell’area delle colture fuori serra, inoltre, si potranno trovare film plastici, serre, impiantistica, banchi di fertirrigazione/climatizzazione, substrati, centraline meteo, sensori, attrezzature per fumigazione, microrganismi antagonisti, sementi, piantine, portainnesti, fertilizzanti ed agrofarmaci specifici.
Gli addetti ai lavori potranno anche approfondire a Verona formazione e aggiornamento professionale attraverso appositi seminari e convegni tematici. “IL FLORICULTORE” sarà media-partner dei tre convegni organizzati da Silvio Fritegotto destinati a tecnici liberi professionisti, operatori agricoli o dipendenti di strutture e di organismi associativi pubblici e privati operanti nel settore orto-floro-vivaistico. Vediamoli in dettaglio:
❱❱ Gestire il clima e gli input energetici in una serra sostenibile, giovedì 6 febbraio, ore 14-18, Sala Rossini (1° piano) tra i Padiglioni 6 e 7. Il convegno affronterà il tema della sostenibilità in serra, come migliorare l’efficienza della produzione e ridurre gli input energetici fino al 50 per cento, senza modificare gli standard di produzione e il ritorno economico per i coltivatori. >> SCHEDA E PROGRAMMA <<
❱❱ Substrati di coltivazione, venerdì 7 febbraio, ore 9-13, Area Forum al Padiglione 2. Il convegno tratterà lo stato dell’arte e le strategie innovative da perseguire per raggiungere un utilizzo ad hoc dei substrati colturali, con un focus sull’impiego dei microrganismi antagonisti e dei prodotti innovativi per le coltivazioni in fuori suolo. >> SCHEDA E PROGRAMMA <<
❱❱ La gestione della sicurezza nelle colture protette, venerdì 7 febbraio, ore 14-18, Area Forum al Padiglione 2. Il convegno vuole approfondire gli aspetti legislativi e le criticità legate all’applicazione del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento alle colture protette. Partendo da una panoramica sul D. Lgs. n° 81/2008, verranno fornite indicazioni pratiche per la gestione della sicurezza durante le operazioni svolte in serra. >> SCHEDA E PROGRAMMA <<
PER SAPERNE DI+
Dott. Agr. Silvio Fritegotto
cell. 348 7208196
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
VeronaFiere
tel. 045 8298111