La voce e il ritmo delle piante:
Stefano Mancuso e i DeProducers
in tour con "Botanica"
Musica e scienza si stringono in un felice connubio per raccontare le meraviglie del mondo vegetale. Prima tappa a Roma il 21 marzo all'Auditorium Parco Della Musica
Aboca, azienda leader nei prodotti a base di complessi molecolari vegetali e nei prodotti fitoterapici, il professor Stefano Mancuso, tra le massime autorità mondiali nel campo della neurobiologia vegetale, e i DeProducers, collettivo musicale formato da Vittorio Cosma, Riccardo Sinigallia, Gianni Maroccolo e Max Casacci, sono i protagonisti dello spettacolo "Botanica", un mix di musica e scienza ideato per raccontare le meraviglie del mondo vegetale.
Il progetto parte da un postulato: le piante “sentono”, provano emozioni, elaborano strategie e prendono decisioni. Così nel live i DeProducers, attraverso canzoni e temi musicali inediti, le video proiezioni originali di Marino Capitanio e le scenografie di Peter Bottazzi, sveleranno i “sensi” del mondo vegetale e li trasformeranno in racconto. Saranno chitarra, basso e tastiere a dare voce ai respiri delle piante, delle foglie e della natura.
"Botanica Tour" debutterà a Roma il 21 marzo all'auditorium Parco Della Musica e sarà poi a Genova il 22 aprile al Supernova Festival, il 26 maggio a Rovereto (TN) al Mart, il 3 giugno a Sansepolcro (AR) al Festival del Cammino di Francesco, il 22 luglio a Firenze al MusArt Festival in Piazza SS. Annunziata e il 15 settembre a Pordenone per “Pordenonelegge - Festa del libro con gli Autori”.
"Botanica" è anche un disco prodotto da Ala Bianca e distribuito da Warner, che uscirà il 21 marzo a Roma nello stesso giorno del debutto di Botanica Tour.
I biglietti sono disponibili in prevendita su ticketone.it e nei circuiti abituali.
PER SAPERNE DI+
ARTICOLI CORRELATI
Il georgofilo Stefano Mancuso tra i 20 italiani che ci cambieranno la vita