Controllo della fioritura? È tutta questione di strigolattoni

È questo il nome degli ormoni vegetali da poco scoperti da ricercatori e ricercatrici dell’Università di Torino, capaci di promuovere la transizione della pianta dallo stadio giovanile a quello adulto e lo sviluppo dei fiori

 tb unito fiori pomodoro molecola strigolattone min

Fiori di pomodoro e molecole organiche dei strigolattoni (SL)

 

Una ricerca appena pubblicata su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), condotta da un gruppo di ricercatori e ricercatrici coordinati da Francesca Cardinale, docente del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino, ha indagato l’effetto che l’ultima classe di ormoni vegetali in ordine di scoperta, gli strigolattoni, ha sulla fioritura. Il lavoro è stato condotto su una specie di grande interesse alimentare, il pomodoro, che è anche una pianta modello per studi molecolari.

La ricerca ha dimostrato come questi ormoni vegetali siano in grado di promuovere la transizione della pianta dallo stadio giovanile a quello adulto, e lo sviluppo dei fiori. «Ci occupiamo di queste molecole da diversi anni, da prima ancora che fossero identificate come ormoni», spiega la Francesca Cardinale, coordinatrice del gruppo di lavoro. I primi effetti noti degli strigolattoni, che sono studiati ormai dagli anni ’60 del secolo scorso e sono associati a microrganismi e piante parassite. Alla scoperta del loro ruolo ormonale, nel 2008, abbiamo cominciato ad investigare a fondo anche il loro ruolo in caso di stress ambientale, specialmente siccità. Durante questi studi, ci siamo accorti che piante di pomodoro geneticamente compromesse nella produzione di strigolattoni fiorivano poco e tardi, soprattutto in caso di stress. Abbiamo anche notato che il trattamento con strigolattoni di sintesi, o una iperattivazione della loro via biosintetica nelle foglie e fusto, portava a una fioritura precoce e più abbondante. Questa iperattivazione si può ottenere in maniera relativamente facile innestando un fusto in cui la produzione di strigolattoni è normale, su un portainnesto (radici) che invece sia difettoso. Il fusto percepisce la carenza radicale e attiva la produzione in loco; questa, a sua volta, stimola la fioritura».

Partendo da queste osservazioni i ricercatori hanno cercato di capire più precisamente su quali tappe dello sviluppo riproduttivo si esercitasse l’azione degli strigolattoni e dove si posizionassero nella rete molecolare di modulatori della fioritura. Gli esiti dello studio aprono a sviluppi applicativi: ad esempio con pratiche di trattamento con strigolattoni contenuti in biostimolanti o con l’adozione di specifiche combinazioni di innesto. In ultima analisi è importante capire come le piante gestiscono il loro ciclo vitale sotto stress e come si possono indirizzarne i processi, se si vuole che continuino a fiorire e produrre pur confrontandosi con le temperature crescenti e l’incostante disponibilità di acqua con cui devono confrontarsi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 


 

Il Floricultore testata newsletter prova01 min

Per ricevere le ultime notizie del settore direttamente nella tua casella di posta elettronica iscriviti alla Newsletter de «Il Floricultore»

 

       

florpagine banner rullo 202404

banner campagna abbonamenti 202012

IlFloricultore 20240708 min

Abbonarsi a IL FLORICULTORE conviene

banner speciale legge florovivaismo banner min

florpagine banner 2020 min