lingzhi min

 

Dalla pluri millenaria medicina cinese

il fungo dell’immortalità Lingzhi

 

Da una decina d'anni sul mercato ha un aspetto davvero inusuale: un piccolo tronchetto di tiglio con sopra alcuni funghi di colore marrone scuro. Richiede pochissime cure

 

Da più di 4.000 anni il Lingzhi (Ganoderma lucidum) viene usato nella medicina cinese tradizionale ed è ora giunto il momento di utilizzarlo come elemento ornamentale. D’altro canto il “fungo dell’immortalità” – come viene comunemente chiamato il Lingzhi – ha davvero un aspetto inusuale: un piccolo tronchetto di tiglio con sopra alcuni funghi di colore marrone scuro.

In natura il fungo cresce su legno morto e solo raramente si trova allo stato selvatico. Dopo lunghe ricerche da una decina d'anni è possibile coltivare il Lingzhi come pianta. Inizialmente il fungo è morbido e di colore chiaro. Successivamente, quando la pianta cresce e matura, le parti tenere diventano legnose e più scure.

 

IN CASA

Il Lingzhi richiede pochissime cure: occorre infatti nebulizzarlo solo una volta alla settimana. Il vaso deve essere collocato preferibilmente all’ombra, evitando la luce diretta del sole; il Lingzhi durerà così per degli anni.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

       

florpagine banner rullo 202201

banner campagna abbonamenti 202012

IlFloricultore 20230910 min

Abbonarsi a IL FLORICULTORE conviene

florpagine banner 2020 min

NEWSLETTER

* campi obbligatori

ACCETTAZIONE PRIVACY

Dichiaro di aver preso visione dell’Informativa sulla privacy fornita ai sensi dell'art. 13 del Regolamento Europeo EU 679/2016 e di accettare le modalità di utilizzo dei miei dati per le finalità indicatemi nell’informativa stessa.

 

georgofili 2020 ok min

ADVERTISEMENT