Orticolario 2017 muove i primi
passi nel segno della Luna
In programma dal 29 settembre al 1° ottobre 2017, nel parco storico di Villa Erba a Cernobbio, sul Lago di Como, la manifestazione lariana ha già lanciato il concorso “SPAZI CREATIVI” per giardini a tema e installazioni artistiche. Tema dell’edizione 2017 la luna, il fiore la Fuchsia
«Chiedo a tutti gli amici di Orticolario, dal lago di Como al lago di Ijssel nel nord dell’Olanda, di aiutarmi a chiamare i migliori giardinieri e artisti a partecipare all’edizione di Orticolario 2017». Con questo appello Moritz Mantero, presidente di Orticolario, ha aperto ufficialmente la nona edizione del Concorso internazionale “Spazi Creativi” per la progettazione e la realizzazione di giardini a tema e installazioni artistiche nel parco di Villa Erba a Cernobbio, sede della manifestazione.
Il concorso è aperto a tutti coloro che vogliono progettare e allestire spazi a tema, in un incontro tra bellezza e natura. Giardini e istallazioni dovranno rappresentare spazi vivaci, originali, semplici e comunicativi, armoniosamente contestualizzati all’interno dello storico parco di Luchino Visconti e dell’area scelta.
Il rispetto del paesaggio esistente, ovvero il “Genius loci” è un elemento fondamentale così come completare gli spazi prevedendo delle sedute contemplative ed una adeguata illuminazione per l’apertura notturna.
Il tema di Orticolario 2017 è la Luna, il fiore dell’anno è invece la Fuchsia spp. Anche per la nuova edizione è confermato il Premio “La Foglia d'oro del Lago di Como”, che nell’edizione 2016 è stato assegnato a Spazio Floema “Vedere con le orecchie, ascoltare con gli occhi” di Satoru Tabata (Giappone).
PER SAPERNE DI+
ARTICOLI CORRELATI