Giugno 03, 2023

giardinaggio Instapro 3

 

La professione del GIARDINIERE

tra passato e futuro

 

Da Angiolo Pucci ai nostri giorni, quanto è cambiata questa figura? Se ne parlerà il 23 novembre 2016 in una conferenza organizzata dalla Società Toscana di Orticoltura

 

È boom di giardinieri in Italia: la cura del verde si classifica tra le opportunità occupazionali più promettenti con un aumento record del 51% delle iscrizioni alle Camere di Commercio nel corso degli ultimi sei anni. E a luglio, con l’approvazione definitiva del collegato agricolo, è stata sancita per legge l’attività di costruzione, sistemazione e manutenzione del verde, un’esigenza avvertita da tempo e da più parti.

Di questo argomento quanto mai attuale si parlerà mercoledì 23 novembre 2016 alle ore 16.30, nella Sala convegni della Villa Bardini, Costa San Giorgio 2, Firenze, in occasione della Conferenza promossa dalla Società Toscana di Orticoltura: “La professione del Giardiniere tra passato e futuro: da Angiolo Pucci ai nostri giorni”. Dopo un’introduzione del dott. agr. Alberto Giuntoli, presidente della Società Toscana di Orticultura, interverranno il prof. Mario Bencivenni, storico dei giardini, e Paolo Basetti, tecnico giardiniere - curatore del Giardino Botanico di Boboli.

Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti. Parcheggio gratuito nell’area del Forte Belvedere.

ADVERTISEMENT

       

florpagine banner rullo 202201

banner campagna abbonamenti 202012

IlFloricultore 20230506 min

Abbonarsi a IL FLORICULTORE conviene

florpagine banner 2020 min

NEWSLETTER

* campi obbligatori

ACCETTAZIONE PRIVACY

Dichiaro di aver preso visione dell’Informativa sulla privacy fornita ai sensi dell'art. 13 del Regolamento Europeo EU 679/2016 e di accettare le modalità di utilizzo dei miei dati per le finalità indicatemi nell’informativa stessa.

 

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT