san-valentino-fiori

 

San Valentino: il fiore è l’unico

regalo che resiste alla crisi

Secondo la CIA, oggi saranno acquistati circa 13 milioni di fiori, per una spesa al consumo di quasi 70 milioni di Euro. Ma in due casi su tre saranno stranieri. Per Coldiretti il 39 per cento degli innamorati non regalerà niente, ma tra quelli che festeggeranno i fiori si confermano l'omaggio preferito (32%)

 

13 Febbraio 2013  - «Gli italiani si preparano a festeggiare un San Valentino di “austerity”. Oggi infatti ci saranno meno uscite al ristorante e più cene casalinghe e soltanto una coppia su due si scambierà regali. Ma niente gioielli e vestiti, l’unico omaggio che resiste è quello floreale, scelto da quasi il 40 per cento degli innamorati». Lo afferma la CIa-Confederazione italiana agricoltori, secondo la quale, oggi saranno acquistati circa 13 milioni di fiori soprattutto rose (oltre 10 milioni, cioè l’80 per cento delle vendite floreali complessive), ma anche tulipani, orchidee e lilium. Ma la fascia di prezzo scelta sarà quella più economica, compresa tra i 5 e i 10 euro, con una spesa al consumo che si attesterà in totale intorno ai 70 milioni di euro. Per l’acquisto ci si rivolgerà al fioraio sotto casa (65 per cento), mentre un altro 30 per cento comprerà i fiori ai mercati rionali o ai banchetti allestiti per l’occasione da ambulanti.

«Il vero rischio – sottolinea la CIA – è però che ad essere acquistati saranno fiori “stranieri” in due casi su tre. Questo perché i costi energetici sono arrivati a livelli insostenibili (+7,9 per cento in media nel 2012) e molti floricoltori italiani hanno quindi scelto di non produrre nell’anno o di limitare i “tagli” invernali, visti i rincari per il riscaldamento delle serre. Il maltempo, poi, ha dato un’ulteriore batosta al settore, tra produzioni danneggiate e consegne rallentate dai vari blocchi della circolazione».

«La conseguenza – conclude l’organizzazione agricola – è che aumentano a dismisura, soprattutto in occasioni come San Valentino, le importazioni “selvagge” da Paesi extracomunitari come Thailandia, Colombia, Etiopia, Ecuador e, per le rose, Kenya. Ma la qualità del ‘prodotto Italia’ differenziata e valorizzata rispetto al prodotto importato, che ha prezzi inferiori sia perché gode dell’esenzione parziale o totale dei dazi, sia perché ha un costo della manodopera bassissimo, sia perché non è tenuto agli stessi obblighi sanitari (passaporto verde, gassificazione del prodotto) che hanno invece le merci europee quando vengono esportate oltre i confini comunitari».

 

Il 39% degli italiani non regalerà niente. Tra gli innamorati, invece, che festeggeranno i fiori si confermano l'omaggio preferito (32%) rispetto a cioccolatini o altri dolciumi (19%), profumi o gioielli (6%) e capi di abbigliamento (4%).

È quanto emerge dai risultati del sondaggio condotto dal sito www.coldiretti.it secondo il quale oggi verranno acquistati 15 milioni di fiori per una spesa di circa 75 milioni di Euro piante comprese, con la tendenza a diversificare tra rose, primule, bulbose azalee e orchidee, meglio se italiane.

«L’Italia - afferma la Coldiretti - è all’avanguardia nella coltivazione di fiori e piante a livello internazionale e comunitario dove il Tricolore è al posto d'onore dopo l'Olanda che spesso è però solo il crocevia di triangolazioni commerciali, come accade per le produzioni di Paesi extracomunitari come Thailandia, Brasile, Perù o, per le rose, Kenia. Peraltro i fiori italiani sono senza dubbio i più profumati, non solo perché non devono affrontare lunghi tempi di viaggio che fanno arrivare quelli stranieri meno freschi alla meta, ma anche perché molti produttori nazionali sono impegnati a selezionare varietà che presentano aromi più intensi e caratteristici».

«Secondo l’ultimo censimento dell’agricoltura – conclude la Coldiretti - in Italia risultano attive circa 20.500 aziende florovivaistiche, che danno occupazione ad oltre 120 mila addetti, con una superficie coltivata di oltre 36 mila ettari e che generano un valore che supera i 3 miliardi di Euro».

       

florpagine banner rullo 202201

banner campagna abbonamenti 202012

IlFloricultore 20230102 min

Abbonarsi a IL FLORICULTORE conviene

florpagine banner 2020 min

NEWSLETTER

* campi obbligatori

ACCETTAZIONE PRIVACY

Dichiaro di aver preso visione dell’Informativa sulla privacy fornita ai sensi dell'art. 13 del Regolamento Europeo EU 679/2016 e di accettare le modalità di utilizzo dei miei dati per le finalità indicatemi nell’informativa stessa.

 

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT