sanvalentino_EiN

 

San Valentino 2103. Asproflor:

«meno rose e più fiori di stagione»

13 Febbraio 2013  - La crisi incide anche su San Valentino e, pur essendo salvo il tradizionale omaggio floreale, i produttori florovivaisti notano un cambiamento di scelta tra le tipologie predilette dai consumatori. Meno rose rosse e più fiori di stagione, dunque, secondo le rilevazioni degli associati Asproflor (Associazione Produttori Florovivaisti italiani, che ogni anno promuove in Italia il concorso nazionale “Comuni Fioriti”).

«Ciò che emerge è un mutamento nelle scelte di consumo - rimarca il presidente Renzo Marconi -. La nostra ricerca, effettuata presso i garden e i punti vendita dei nostri associati, evidenzia un calo di prenotazione per quanto riguarda le rose rosse in favore di primule, bulbose, azalee e orchidee (phalenopsis). Il motivo principale del calo è certamente da ricondurre al costo elevato delle rose, provenienti in questo periodo dal Kenya via mercato olandese».

Eppure la rosa è, storicamente, il fiore che più si lega alla tradizione di San Valentino: una delle leggende intorno al vescovo di Terni venerato come santo il 14 febbraio, ricorda come un giorno il vescovo, durante un cammino, vide due giovani che stavano discutendo animosamente. Andato loro vicino, il Santo regalò proprio una rosa, esortandoli a tenerla unita nelle loro mani: i due giovani, alla fine, si allontanarono riconciliati. San Valentino da Terni visse tra il 176 e il 273: consacrato vescovo a soli 21 anni, è un santo venerato sia dalla tradizione cattolica che da quelle ortodossa ed anglicana: anche per questo motivo la “festa degli innamorati” che si lega al suo nome è oggi festeggiata in quasi tutto il mondo, con radici di tradizione particolarmente antiche, che rimandano all’Alto Medioevo.

Da secoli, dunque, i giovani innamorati si scambiano doni e auguri nel giorno del 14 febbraio, ed è ovviamente tradizionale l’omaggio floreale alla persona amata: oggi sono soprattutto le coppie giovani a prediligere i cosiddetti “acquisti d'impulso”, meno ricercati e poco costosi. Ecco, quindi, che i prodotti di stagione e di provenienza italiana registrano un discreto incremento.

ADVERTISEMENT

       

florpagine banner rullo 202201

banner campagna abbonamenti 202012

IlFloricultore 20230708 min

Abbonarsi a IL FLORICULTORE conviene

florpagine banner 2020 min

NEWSLETTER

* campi obbligatori

ACCETTAZIONE PRIVACY

Dichiaro di aver preso visione dell’Informativa sulla privacy fornita ai sensi dell'art. 13 del Regolamento Europeo EU 679/2016 e di accettare le modalità di utilizzo dei miei dati per le finalità indicatemi nell’informativa stessa.

 

georgofili 2020 ok min

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT