Cara signora Maria, la sai l'ultima sul geranio?
Raccontare curiosità e notizie sulle piante più vendute dell'estate delizia gli entusiasti e incuriosisce gli scettici. Parola di Pelargonium for Europe
La conoscenza favorisce l'apprezzamento, tanto più se si tratta di “prodotti” così famigliari da essere dati per scontati. Ecco perché Pelargonium for Europe - l’iniziativa di marketing promossa dai costitutori europei Dümmen Orange, Elsner PAC, Florensis / P. van der Haak Handelskwekerij, Geranien Endisch, Selecta One und Syngenta Flowers – si premura di comunicare fatti e curiosità circa una pianta che da almeno duecento anni colora le nostre estati, ma sulla quale c'è sempre qualcosa di interessante da scoprire. Qui di seguito alcune chicche da passare ai clienti in negozio.
1. NOSTRANO? NO, ESOTICO!
Il Geranio si trova perfettamente a suo agio sui nostri balconi, giardini e spazi pubblici, ma non è né mediterraneo né alpino: arriva infatti dal Sud Africa, dove ancora si registrano oltre 250 specie selvatiche. Il primo esemplare apparve in Europa, precisamente nei Paesi Bassi, intorno al XVII secolo e da lì conquistò tutto il mondo, inizialmente...
2. ...SOTTO FALSO NOME
Per i botanici il Geranio (nome comune) è un Pelargonium, non un Geranium. Quando i primi Pelargonium giunsero in Europa dal Sud Africa, furono chiamati Geranium per la loro somiglianza con gli esemplari di questo genere. L’equivoco durò sino al XVIII secolo, quando i botanici riconobbero le differenze e attribuirono al genere proveniente dal Sud Africa il nome di Pelargonium. Nonostante ciò, nel linguaggio comune i Pelargonium sono rimasti Gerani (ma, detto tra noi, non sembrano averne a male!).
3. NON SOLO OUTDOOR
A chi cerca una pianta da interni si può consigliare il Geranio Macranta (Pelargonium grandiflorum), caratterizzato da fiori grandi, simili a farfalle, con macchia scura al centro. Bene anche quelli odorosi, con foglie aromatiche, i quali possono essere sfruttati come...
4. ...INGREDIENTI DI CUCINA CREATIVA
Le foglie e i fiori dei Gerani odorosi sono commestibili. Grazie agli oli essenziali presenti nelle loro foglie, non hanno solo un utilizzo decorativo ma possono conferire un buon aroma ai piatti di carne, alle insalate e ai dessert. Questi stessi oli, però...
5. ...ALLONTANANO GLI INSETTI FASTIDIOSI
Il profumo del fogliame dei Gerani odorosi, molto piacevole per noi umani, risulta invece sgradito a zanzare, vespe & Co. Pare che le varietà con sentore di limone e arancia siano le più repellenti.
[Foto: Pelargonium for Europe]
© RIPRODUZIONE RISERVATA
PER SAPERNE DI+
www.pelargonium-trade.com
ARTICOLI CORRELATI |
Giornata mondiale del picnic: special guest, il Geranio
Comunicare le good vibes dei Gerani in negozio e sul web è facile, con i materiali pubblicitari gratuiti di Pelargonium for Europe
Gerani top per un'estate senza delusioni
Gerani, poche semplici regole e un passo falso da evitare
Per ricevere le ultime notizie del settore direttamente nella tua casella di posta elettronica iscriviti alla Newsletter de «Il Floricultore»