AIB-Accademia Italiana di Biofilia

AIB-Accademia Italiana di Biofilia

Da sempre Il Floricultore guarda con attenzione alla ricerca e all’innovazione, unendo teoria e pratica e offrendosi come spazio di confronto aperto e arricchente, capace di creare un terreno fertile per la crescita. È con piacere dunque abbiamo avviato la collaborazione con l’Accademia Italiana di Biofilia, un Ente tecnico-scientifico no profit volto alla ricerca, alla formazione e alla consulenza, composto da una rete interdisciplinare di esperti. Anche in questo modo ci auguriamo di poter contribuire al dibattito scientifico e culturale su temi di grande attualità e rilevanza per tutto il nostro settore.

Ormai è assodato che il benessere nasce anche dalla qualità dei luoghi che viviamo. Ma rendere gli spazi più “verdi” o piacevoli non basta: è necessario riconoscere il valore essenziale del contatto con la natura per la salute mentale, emotiva e fisica

L’autismo è una condizione del neurosviluppo che influisce sulla comunicazione, sull’interazione sociale e sul comportamento. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, in Italia riguarda circa un bambino su 77 tra i sette e i nove anni, con una prevalenza stimata dell’1,35%. Sono oltre 600mila le famiglie coinvolte, ma ancora troppo pochi gli ambienti che tengono realmente conto delle specificità sensoriali di chi è nello spettro

Spazi verdi accessibili, diffusi e integrati nel tessuto urbano migliorano la condizione ecologica di un luogo e incrementano le occasioni di interazione e socializzazione. In altre parole sono un elemento imprescindibile per un modello inclusivo, resiliente e profondamente sostenibile. È questo il tema sviluppato nel quarto appuntamento sul Web offerto ai lettori de Il Floricultore grazie alla collaborazione con l’Accademia Italiana di Biofilia

Fin dall’antichità, l’essere umano ha cercato nei fiori un alleato per il gusto, la cura e la bellezza. Ma l’arte di cucinare con i fiori non appartiene solo al passato. Una nuova sensibilità ha riportato i fiori eduli al centro della tavola. È una forma di biofilia gastronomica

I sistemi di inverdimento degli edifici sono fondamentali per aumentare la componente vivente nelle nostre città, renderle più vivibili e più resilienti per affrontare il cambiamento climatico in atto. Tuttavia occorrono una progettazione consapevole e davvero sostenibile e una cultura della manutenzione per garantire che i benefici non siano vanificati nel tempo

Le variazioni del clima a cui stiamo assistendo come impattano sul metabolismo primario della pianta, ossia la fotosintesi, e su quello secondario, responsabile della biosintesi di molecole biologicamente attive? Stanno modificando la qualità e le proprietà nutrizionali e farmacologiche delle piante alimentari e medicinali? A queste domande diamo qualche prima risposta

       

whatsapp banner min

florpagine banner rullo 202411

banner campagna abbonamenti 202012

IlFloricultore 20250708 min

Abbonarsi a IL FLORICULTORE conviene

florpagine banner 2020 min