progettofuoco201402

 

Tutto pronto per "Progetto Fuoco" 2016

a VeronaFiere dal 24 al 28 febbraio

 

Mostra internazionale di impianti e attrezzature per la produzione di calore ed energia dalla combustione di legna. 750 espositori da 36 Paesi

 

progettofuoco201403Per 5 giorni, dal 24 al 28 febbraio 2016, VeronaFiere ospiterà "Progetto Fuoco", il più importante evento mondiale nel settore del riscaldamento a legna. Una manifestazione biennale unica nel suo genere, con numeri di assoluto rilievo. Basti pensare che nel 2014 hanno partecipato 653 aziende (+20% rispetto all’edizione precedente) delle quali 248 estere su 85.000 metri quadrati di superficie espositiva con l’esposizione di oltre 250 prodotti funzionanti, grazie a un sofisticato impianto di aspirazione fumi. Sempre nell’edizione 2014 sono stati 75.000 i visitatori (+20%, rispetto all’edizione 2012), 9.000 dei quali stranieri, provenienti da ben 36 Paesi. E il 2016, a giudicare dalle adesioni (750 espositori da 36 Paesi), promette di essere un’edizione in ulteriore crescita, con il gotha della produzione mondiale a proporre, in 7 padiglioni più le aree esterne, l’intera gamma di attrezzature, sistemi e prodotti: dai caminetti alle stufe a legna e a pellets, dalle cucine a legna alle termocucine, fino agli accessori. In pratica una sorta di mercato globale per gli addetti al settore come istallatori, produttori di biocombustibili, manutentori, progettisti, commercialisti, fino ovviamente all’utilizzatore finale di impianti a biomasse, sia in scala domestica che civile e industriale.

Piemmeti, società organizzatrice di "Progetto Fuoco" 2016, si avvarrà, per questa che è la decima edizione, delle collaborazioni di AIEL, Università di Padova, TeSAF, Anfus, Assocosma e tutte le principali associazioni del settore.

Oltre all’aspetto puramente espositivo, la parte convegnistica che sarà particolarmente ricca di contenuti e approfondimenti su un tema, quello del riscaldamento a legna, quanto mai attuale e intorno al quale ancora emergono dubbi e diffidenza generate spesso da una informazione approssimativa, talvolta addirittura scorretta. Un miglior sfruttamento di una risorsa come il riscaldamento a legna, che l’Italia sfrutta solo per il 25% della potenzialità, potrebbe infatti produrre benefici in termini di cura dei boschi (grazie a procedure mirate e di semplice attuazione), notevole aumento di manodopera (attualmente sono impiegate circa 45.000 unità lavorative – dati Aiel) e una progressiva emancipazione dalla dipendenza da fonti di energia da fonti fossili per le quali l’Italia spende oltre 60 miliardi di Euro l’anno, importando prodotto principalmente da Russia, Algeria e Libia. E fin qui si può parlare di disinformazione. Ma arriviamo a parlare di informazione inesatta quando si vanno a toccare temi come l’ambiente e la salute della popolazione. In particolare è stato sollevato il caso legato all’inquinamento derivante dalle stufe a legna, soprattutto in alcune zone del Nord-Est italiano. In realtà il problema è relativo all’utilizzo di impianti di combustione obsoleti o malfunzionanti per quanto riguarda le caldaie o la scarsa conoscenza dell’uso del legno e delle tecniche di accensione dei camini, unitamente alla scarsa manutenzione delle canne fumarie. Ma è stato verificato, sulla scia di studi indipendenti effettuati già nel 2005 da Arpa Biella, che l’utilizzo di apparecchiature performanti e una corretta procedura di manutenzione riduce drasticamente l’emissione di polveri nocive e quindi, di conseguenza, l’inquinamento. Ancor più quando si sceglie di adottare un sistema di caldaie a pellet che prevede un’accensione automatizzata, dunque più sicura e più in sintonia con l’ambiente.

Progetto Fuoco intende dunque portare il suo contributo favorendo momenti di incontro per fare il punto su dinamiche di mercato, normativa per la produzione, miglioramento delle performances a favore della tutela della salute umana e dell’ambiente.


PROGETTO FUOCO IN BREVE

Mostra internazionale biennale di impianti e attrezzature per la produzione di calore ed energia dalla combustione di legna

10° edizione - 24-28 febbraio 2016 - Veronafiere

750 aziende da 36 Paesi

105.000 metri quadrati di superficie espositiva

75.000 visitatori (+20%), 9.000 dei quali stranieri provenienti da 36 paesi (dati 2014)

Esposizione di oltre 250 prodotti funzionanti, grazie all’impianto di aspirazione fumi

Collaborazioni scientifiche con AIEL, partner tecnico, Università di Padova TeSAF, Anfus, Assocosma e tutte le principali associazioni del settore


PER SAPERNE DI+

Piemmeti

tel. 049 8753730

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.progettofuoco.it 

 

ADVERTISEMENT

       

florpagine banner rullo 202201

banner campagna abbonamenti 202012

IlFloricultore 20230708 min

Abbonarsi a IL FLORICULTORE conviene

florpagine banner 2020 min

NEWSLETTER

* campi obbligatori

ACCETTAZIONE PRIVACY

Dichiaro di aver preso visione dell’Informativa sulla privacy fornita ai sensi dell'art. 13 del Regolamento Europeo EU 679/2016 e di accettare le modalità di utilizzo dei miei dati per le finalità indicatemi nell’informativa stessa.

 

georgofili 2020 ok min

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT