Milano ospita la seconda edizione
del Salone Internazionale della Canapa
Dal 28 al 30 settembre presso l’Officina Ventura torna la kermesse dedicata al "Made by cannabis"
Da quest’anno produrre e vendere la canapa (Cannabis sativa) con un livello di THC inferiore allo 0,2 per cento è legale in Italia. E il business della coltivazione e del "Made by cannabis" è esploso. Del resto con questa pianta si può fare di tutto: fiori per infusi, biscotti, pasta, birra, olio per cucinare, ma anche cosmetici, eco-mattoni isolanti, bioplastiche, tessuti per l’abbigliamento e per l’arredamento.
La versatilità della canapa è tale che gli operatori del settore hanno coniato l’espressione “maiale vegetale” proprio per sottolineare che anche di essa non si butta via nulla.
In cinque anni la coltivazione di Cannabis sativa in Italia è aumentata di dieci volte, passando da 400 a 4.000 ettari, fa sapere Coldiretti Lombardia. Si stima a livello nazionale un giro d’affari potenziale di oltre 40 milioni di Euro, tra produzione e vendita di piante, fiori e semi a basso contenuto di principio psicotropo (THC).
Per conoscere tutte le possibili declinazioni di questa coltura speciale non resta che visitare il secondo Salone Internazionale della Canapa in programma a Milano, presso l’Officina Ventura (Via Ventura 14) fino a domenica 30 settembre.
ARTICOLI CORRELATI
– Canapa: circolare del Mipaaf chiarisce le regole per la coltivazione