Tariffe: il caro-bollette colpisce

soprattutto le aziende floricole

 

carburantep-009892-00-3hL’aumento delle tariffe energetiche è gravoso non solo per le famiglie, ma anche e soprattutto per le imprese a partire da quelle che necessitano del riscaldamento in serra come quelle florovivaistiche. È quanto afferma la Coldiretti in riferimento al rincaro del 5,5 per cento per la bolletta del gas comunicato dall’Autorità per l’energia dal primo ottobre.

Il risultato è un aumento preoccupante dei costi di produzione che in agricoltura fanno segnare nel 2011 una crescita media del 5,1 per cento con punte del 18 per cento per i mangimi e del 6 per cento per i carburanti agricoli a giugno. L’aumento della spesa energetica in un momento di crisi ha un doppio effetto negativo perché riduce il potere di acquisto dei cittadini e delle famiglie, ma aumenta anche i costi delle imprese particolarmente rilevanti per l'agroalimentare. Il costo dell'energia – conclude la Coldiretti – si riflette infatti su tutta la filiera e riguarda le attività agricole, ma anche la trasformazione e la conservazione degli alimenti.

 

[Foto: European Community, 2011].



ADVERTISEMENT

       

florpagine banner rullo 202201

banner campagna abbonamenti 202012

IlFloricultore 20230506 min

Abbonarsi a IL FLORICULTORE conviene

florpagine banner 2020 min

NEWSLETTER

* campi obbligatori

ACCETTAZIONE PRIVACY

Dichiaro di aver preso visione dell’Informativa sulla privacy fornita ai sensi dell'art. 13 del Regolamento Europeo EU 679/2016 e di accettare le modalità di utilizzo dei miei dati per le finalità indicatemi nell’informativa stessa.

 

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT