Rose recise: colore e taglia
guidano gli acquisti
Le rose recise sono spesso oggetto di un acquisto d’impulso, soprattutto per tedeschi e olandesi (70%), e se in offerta speciale risultano ancora più attraenti (50%). È quanto emerge da una ricerca condotta da Royal FloraHolland in Olanda, Germania, Francia e Regno Unito sui comportamenti dei consumatori.
Dallo studio, che ha coinvolto 4.740 partecipanti, spicca l’insoddisfazione e infedeltà del 51% dei tedeschi per i loro recenti acquisti di rose, mentre negli altri Paesi tre quarti degli acquirenti si sono dichiarati soddisfatti o molto soddisfatti. Sul fatto che questo fiore sia un dono sempre apprezzabile per una donna, meno adatto a un uomo, perfetto a ogni età, purché sopra i 30 anni, tutti concordano.
Gli aspetti più considerati? Colore, prezzo, sviluppo e taglia. Non si comprano, invece, rose per sé stessi a causa del prezzo o, come in Francia e in Germania, per la loro breve durata in vaso. Proprio su questo fronte è evidente la scarsa familiarità con i trucchi per prolungarla (eliminare le foglie ma non le spine, lasciare almeno 5 cm di acqua, tagliare la base dello stelo dopo alcuni giorni ecc.). In quanto ai canali d’acquisto, il fioraio resta quello privilegiato, sia per la qualità della merce che per la professionalità del venditore.
Mariangela Molinari
[Tratto da Il Floricultore, Ottobre-Novembre 2016]